fbpx

Pensare dalla fine

Soddisfare le esigenze di oggi, domani e dopodomani grazie al tempo di concentrazione

Conosciamo tutti la sensazione di essere presi da un vortice di compiti. Ogni giorno ci troviamo di fronte a nuove sfide che richiedono tutta la nostra attenzione. Spesso ci limitiamo a reagire, non ad agire.

Nella nostra vita frenetica di tutti i giorni, caratterizzata da appuntamenti, scadenze e attività incessanti, il desiderio di una giornata lavorativa equilibrata e orientata agli obiettivi è spesso molto grande. Un approccio che ho trovato per me stesso per portare più equilibrio nell'organizzazione dei miei compiti, mantenendo la concentrazione, è il concetto di "pensare dalla fine".

Cosa c'è dietro l'approccio "pensare dalla fine"? 

Friedrich Schiller disse: "La semplicità è il risultato della maturità". Una frase che vale ancora oggi e che ci insegna che la vera maestria sta nel rendere semplici le cose complesse. Una regola si è quindi rivelata utile per me: dividere il mio tempo di lavoro in tre parti.

Maggiore soddisfazione grazie all'orario di lavoro tripartito

1/3 del tempo per oggi: qui mi concentro sulle attività quotidiane. In qualità di amministratore delegato di un'azienda di medie dimensioni, si tratta di attività che mi aiutano a mantenere il contatto con la base. Spesso si tratta di compiti semplici e piacevoli, ma sono essenziali per far funzionare l'azienda.

1/3 del tempo per il domani: questa parte è dedicata al lavoro di progetto e alle esigenze del mercato e dei nostri clienti. Questa fase assicura la nostra attività nel medio-lungo termine e ci garantisce di mantenere la rotta.

1/3 del tempo per dopodomani: è qui che inizia il vero "pensare dalla fine". Mi pongo domande come: Cosa renderà la nostra attività obsoleta tra dieci anni? Quali sviluppi attuali potrebbero minacciare la nostra esistenza? Quali tendenze influenzeranno il nostro attuale modello di business e quali offrono nuove opportunità in sinergia con le nostre attuali competenze? Questa parte è impegnativa e richiede un pensiero strategico a lungo termine. È la parte che ci prepara al futuro.

È indubbiamente più faticoso seguire questo percorso piuttosto che andare semplicemente alla deriva nella vita di tutti i giorni. Ma aiuta a trovare un sano equilibrio tra piano e caso, reazione e azione, e a prendere in mano il proprio destino. Pensare "dalla fine" è un metodo che può portare a una soddisfazione più profonda e a una vita professionale appagante. Provatelo: potrebbe cambiare la vostra vita.

Articolo precedente
Risparmiare in modo sostenibile: Ridurre i costi di messa in sicurezza del carico e proteggere l'ambiente con le riparazioni
Articolo successivo
"La cultura si mangia la strategia a colazione!" (Peter Drucker)

Rimanete in contatto con noi!

Vi informeremo via e-mail dei nuovi post sul nostro blog:

[email-subscribers-form id="1″]

Menu